La nostra zona
Intorno a noi
Pozzuoli, eretta sui campi Flegrei, venne inizialmente abitata da alcune popolazioni di Samo le quali fondarono la città di Dicearchia cioè del giusto governo. l’occupazione romana della campania, segnò un nuovo inizio per la città ad iniziare dal nome: Puteoli , dal latino “piccoli pozzi” a causa delle numerose sorgenti di acque termo-minareli che vi si trovano. Nella città sono presenti diversi luoghi di culto di grande interesse artistico. Uno dei più importanti è il Santuario di San Gennaro a pochi passi dalla Solfatara. Pozzuoli è una delle poche città al mondo a possedere due anfiteatri romani. Il primo di età flavia, ancora visibile dalla strada all’altezza del cavalcavia della metropolitana. Il secondo, l’anfiteatro flavio, più recente ed imponente il quale è ancora possibile visitare.
La nostra zona di competenza racchiude quella che è Pozzuoli centro, partendo dalla Solfatara – Santuario San Gennaro fino ad arrivare alla zona del lungomare di Via Napoli ed il porto di Pozzuoli.